Grotte di Catullo, Sirmione

Paene insularum, Sirmio, insularumque
ocelle, quascumque in liquentibus stagnis
marique vasto fert uterque Neptunus,
quam te libenter quamque laetus inviso,
vix mi ipse credens Thyniam atque Bithynos
liquisse campos et videre te in tuto.
…Salve, o venusta Sirmio, atque ero gaude:
gaudete vosque, o Lydiae lacus undae:
ridete, quicquid est domi cachinnorum!

Con quale gioia e felicità ti rivedo
Sirmione, gioiello delle penisole e delle isole,
fra tutte quelle che il duplice Nettuno accoglie nei
chiari laghi e nei vasti mari!
A stento credo di aver lasciato la Tinia
e le terre bitinie e di rivederti fuori da ogni pericolo.
…Salve, o bella Sirmione, gioisci del tuo signore;
e gioite voi, o Lidie onde del lago:
risuonate, risate tutte della casa.

(Caio Valerio Catullo)

314a2041314a2066314a2094

Sulla punta della penisola di Sirmione, sul lago di Garda, si trova l’area archeologica delle Grotte di Catullo, tra i resti ancora ben conservati si trova una delle maggiori ville residenziali dell’Italia settentrionale.

Da questo luogo di straordinaria bellezza naturale, e di rilevante interesse storico, si gode un panorama unico sull’intero bacino del magnifico Lago di Garda. La villa copre un area di 2 ettari ed è circondata da un meraviglioso uliveto composto da oltre 1500 piante.

Questo slideshow richiede JavaScript.

All’interno dell’area è stato aperto un museo che espone i reperti provenienti da Sirmione e da alcuni siti del basso Garda.

E’ un luogo che merita sicuramente una visita, noi l’abbiamo percorso con calma in circa 2 ore passeggiando tra gli ulivi ed ammirando gli scorci unici che offre questo piccolo angolo di paradiso e rimanendo incantati di fronte ai resti della villa.

Sul sito ufficiale potrete trovare ulteriori informazioni, orari, prezzi ed interessanti cenni storici : http://www.grottedicatullo.beniculturali.it/

english-version-_-catullo

Pubblicità

2 pensieri su “Grotte di Catullo, Sirmione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...