Cavalli liberi che ti accompagnano lungo il percorso, acqua cristallina… respiriamo a pieni polmoni il bosco mentre entusiasti ed affascinati percorriamo questo nuovo sentiero, inaugurato solo da qualche mese, ci troviamo nella piana di Nudole, dopo il paese di Daone sulla strada verso la diga di malga Bissina (Val Daone, Trentino)
Free horses that accompany you along the path, crystal clear water … we breathe the lungs in the woods while we are enthusiastic and fascinated to walk through this new trail, inaugurated for only a few months, we are on the plain of Nudole, after the country of Daone on the road to the dam of Bissina (Val Daone, Trentino)
Abbiamo frequentato questo luogo per diversi anni, quando ancora non era semplicemente un luogo “selvaggio” con una malga con cavalli e mucche libere di pascolare, andavamo per rilassarci e rigenerarci, respirare aria pura ed isolarci dal mondo caotico e staccare dalla routine.
We have come in this place several years, when it was not just a “wild” place with a haystack with horses and free cows to graze, we went to relax and regenerate, breathe pure air and isolate us from the chaotic world and break away from the routine.
” Il percorso di Nudole, realizzato dal Parco grazie a finanziamenti del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e del BIM del Chiese, mette in atto criteri e sperimentazioni progettuali nuovi in tema di accessibilità, diventando fruibile per qualunque visitatore, anche persone non vedenti, ipovedenti e disabili motori.
Basandosi sulle peculiarità ambientali del luogo (flora, fauna, litologia ed altri elementi naturali), lungo il percorso sono state individuate alcune tappe che sanno catturare l’attenzione dei visitatori per insegnare a leggere l’ambiente anche attraverso l’uso dei sensi. Si tratta quindi di un’opera molto particolare che va ad arricchire l’offerta di turismo sostenibile della Valle del Chiese.” (http://www.valdaonexperience.it/boulder/passeggiate-e-trekking/un-sentiero-per-tutti-malga-nudole/)
“The Nudole trail, created by the Park thanks to funding from the European Fund for Regional Development and the BIM of the Churches, puts in place new design criteria and experimentation on accessibility, becoming accessible to any visitor, including blind, visually impaired people and disabled motorists.
Based on the environmental peculiarities of the place (flora, fauna, lithology and other natural elements), along the path have been identified some steps that are known to capture the attention of visitors to teach reading the environment also through the use of the senses. It is therefore a very special work that goes to enrich the sustainable tourism offer of the Valley of the Churches. “(http://www.valdaonexperience.it/boulder/passeggiate-e-trekking/un-sentiero-per- all-hut-nudole /)