Silenzio

314A1831E’ questo che insegno principalmente al nostro 6enne durante le nostre escursioni in montagna, lui, abituato ad “urlare” ( = tono di voce molto alto anche se lui nega sempre >: “ma mamma , non sto urlando!” ) per qualsiasi tipo di comunicazione.

Gli spiego che siamo nel bosco, siamo nella casa degli animali e dobbiamo rispettare il loro ambiente parlando senza urlare , per non disturbarli e spaventarli; noi siamo i loro ospiti.

“Se ascolti attentamente in silenzio” gli sussurro, ” potrai udire la voce del bosco: uno scricchiolio, un ticchettio, un fruscio, cerchiamo di scrutare nidi, forse potremmo vedere degli scoiattoli, ogni buco è una possibile tana di chissà quale animaletto o creatura del bosco… ” perché a 6 anni è bello anche sognare, fantasticare su creature fatate che popolano il bosco, che vivono nel loro piccolo mondo indisturbati da noi umani che spesso e volentieri ( con il nostro passaggio ed il nostro chiasso ) violiamo la loro privacy senza chiederne il permesso …

314A1823314A1826

è “zona orsi” (dice) e subito afferma di averne avvistati due  (ovviamente), gli rispondo che non è un orario d’uscita orsi, fa troppo caldo per loro , gli dico che anche se fosse non deve urlare, mantenere la calma e sangue freddo o almeno cosi’ insegnano … (io credo che resterei paralizzata e , in un breve momento di lucidità , me la darei a gambe levate, senza dar troppo nell’occhio …)

ma tornando al bosco fatato, e alle sue creature, scorgiamo diverse possibili casette…. adoro immaginarmi storie, pensare a com’era il bosco prima del nostro passaggio, anni fa’ e a come sarà in futuro … alle piante che vivono li, agli animali che ci spiano durante il nostro passaggio …. un po’ li invidio, ci vivrei volentieri anche io …

ma ….. a proposito, li vedete anche voi gli occhietti nascosti dietro le fronde ? 

314A1859

Se corriamo troppo velocemente nel sentiero del bosco, possiamo non accorgerci del profumo dei fiori nascosti e delle gocce di pioggia suoi loro petali, simili a pietre preziose; probabilmente non ci accorgeremo nemmeno dell’altissimo tronco di un albero morto che, nel cuore della foresta, si è trasformato nella casa comune di uccelli diversi. Vivere è intendere ogni istante della vita come un miracolo che non potrà mai ripetersi.
(Marcio Kuhne)

 

BandieraUKThis is what I teach mainly to our 6-year-old during our mountain hikes, he, used to “screaming” (= very loud tone even if he always denies>: “but mommy, I’m not screaming!”) For any kind of communication.
I explain to him that we are in the woods, we are in the animal house and we must respect their environment by speaking without shouting, so as not to disturb them and frighten them; we are their guests.
“If you listen carefully in silence,” I whisper to him, “you can hear the voice of the forest: a creak, a clicking sound, a rustling sound, we try to scrutinize nests, maybe we could see squirrels, each hole is a possible hole for some kind of animal or creature of the forest … “because at 6 years it is also nice to dream, to fantasize about fairy creatures that populate the forest, who live in their little world undisturbed by us humans who often (with our passage and our noise) violate the their privacy without asking permission ..

It’s “bear zone” (he says) and immediately claims to have sighted two (obviously), I tell him that it is not a time of exit bears, it is too hot for them, I tell him that even if he were he should not scream, keep calm and cold-blooded or so they teach … (I believe that I would remain paralyzed and, in a brief moment of lucidity, I would give it to me, without giving too much attention …)
but returning to the enchanted wood, and to its creatures, we see several possible houses … I love imagining stories, thinking about how the forest was before we passed, years ago and how it will be in the future … to the plants that live there, to the animals that spy on us during our passage … I envy them a little, I would like to live there too …
but ….. by the way, do you also see the little eyes hidden behind the branches?

Pubblicità