Alla scoperta del Monte Baldo!

La nostra escursione al rifugio Fiori del Baldo 1850mt.

Questo slideshow richiede JavaScript.

*Premessa* Non siamo mai stai sul Monte Baldo, forse perchè essendo vicino a dove abitiamo abbiamo sempre pensato “ma si, andremo…” ; dopo questa escursione ci siamo pentiti d’aver atteso cosi’ tanto tempo per un posto tanto meraviglioso. La giornata in realtà nn era delle migliori, fotograficamente parlando, pero’ è stata un’avventura appagante che ci ha regalato molto. (gambe toniche in primis, hahahhhaha) 
Abbiamo simpaticamente chiaccherato con altre persone lungo il cammino, anche perchè il nostro 2enne attacca subito bottone con tutti (a differenza di noi 2 che siamo piuttosto taciturni) lui ama parlare e parlare ed è cosi’ buffo che tutti lo adorano subito (ehehhehehe) … ed abbiamo cosi’ scoperto, che in zona c’è una valle delle marmotte (e al rientro ne abbiamo sentita una in allarme) e c’è un forte (a quanto pare visitabile) io sono sempre molto attratta dai resti militari , forti, grotte, trincee, m’affascina pensare a come poteva essere stato ai tempi della guerra. Abbiamo fatto diverse escursioni ad alto interesse storico, soprattutto in zona Folgaria (abbiamo soggiornato lo scorso Capodanno per una settimana e ci siamo innamorati della zona) si possono trovare diversi forti ancora ben conservati e visitabili. In questa giornata di falsa primavera del 7 maggio 2016 (per fortuna senza pioggia) siamo arrivati fino al rifugio Fiori del Baldo , dove soffiava un fortissimo vento e c’erano 6° (non male eh?)  siamo poi rientrati percorrendo il sentiero in cresta. (senza vento si stava molto bene) 

Descrizione del percorso : Il percorso si snoda piacevolmente in leggera salita in mezzo al bosco per circa mezzora, fino a raggiungere il crinale dal quale è possibile ammirare un panorama meraviglioso sul lago di Garda. di fronte a noi scorgiamo sia la nostra meta (rifugio fiori del Baldo) che poco piu’ in alto il rifugio Chierego che domina la montagna, sulla nostra sinistra la valle con diverse malghe, sottostante il lago e sullo sfondo le montagne, la giornata purtroppo , come già detto, nn è limpidissima ma ci godiamo lo stesso il panorama che si perde vero l’orizzonte. Infine in circa 20 minuti di salita su ampi prati fioriti, al Rifugio Fiori del Baldo. (1850m) aperto tutto l’anno. (e già sogniamo di ritornarci in inverno con le ciaspole)

Dopo una sosta al rifugio, molto accogliente, decidiamo di rientrare passando per il sentiero in cresta, possiamo cosi’ ammirare un paesaggio a 360°.

E’ un’escursione che consigliamo a tutti, anche Alex s’è divertito molto a camminare su un sentiero cosi’ panoramico.

  • Parcheggio: gratuito
  • Mezzi utilizzati: auto
  • Località di partenza: Pozze
  • Tempo medio: salita ore 2.00 , discesa ore 1.35
  • Difficoltà: escursionistica

 

Indicazioni stradali: raggiungere il paese di Castelletto, frazione di Brenzone sul Garda (VR) prendere il bivio a sx per Prada. Usciti dalla zona ad uliveto, nuovo bivio con grande tabella non stradale, a sx per Prada. Passato S.Zeno e dopo un tratto di strada stretta in mezzo a sola vegetazione, prima di Prada, al  bivio per Naole, si prende a destra. Avanti così fino al grande parcheggio in località 2 Pozze (1282mt)

english-version-_-baldo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...