Rifugio Bepi Bertagnoli

314a6405Vi portiamo con noi in provincia di Vicenza, a Campodalbero, una frazione di Crespardoro dove si trova il rifugio Bepi Bertagnoli , in questa zona montana, lontana dal traffico e dalla frenesia della città, abbiamo trascorso una bellissima domenica di metà febbraio sulla neve.

314a6296
Giunti al paese di Campodalbero abbiamo parcheggiato l’auto e percorrendo 3,5 km su strada asfaltata (pulita dalla neve) e chiusa al traffico siamo giunti al rifugio che imponente s’è presentato dinanzi a noi con uno sfondo panoramico di alte cime innevate delle montagne circostanti.
Abbiamo pranzato molto bene con dei piatti gustosi (il menu’ ricco e vario è stata una bella sorpresa) e devo dire anche a prezzi molto onesti, il locale era  affollato ma il personale ci ha subito trovato un tavolo e servito velocemente , siamo rimasti molto soddisfatti.
314A6297.jpg
Questo rifugio è il punto di partenza ideale per diverse escursioni, decidiamo d’imboccare un sentiero alla nostra sinistra che si snoda parzialmente nel bosco. C’ è la neve ma è ben battuta possiamo quindi camminare tranquillamente con gli scarponi, e prendiamo in prestito un bob per il nostro Alex che si diverte un mondo a farsi trainare da Niky. La giornata non è molto limpida ma la temperatura è piacevole e l’ambiente è davvero incantevole, ci promettiamo di ritornare per un altra escursione nella neve e per goderci il panorama della zona. (ed ovviamente un lauto e meritato pasto caldo)
314a6382

314a6344

314a6343

314a6393
Piccola nota di storia tratta dal sito del rifugio :  Il rifugio “Bertagnoli” sorge a 1225m di altitudine sul versante della catena delle Tre Croci, sulla sinistra orografica della testata della valle del Chiampo, in corrispondenza del soprastante declivio della “Piatta”, sul quale, in seguito ad opere di rimboschimento effettuate dal Corpo Forestale dello Stato, al pascolo è succeduto un bosco misto di faggio e abete rosso. Alla fine degli anni 40 venne costruito il primo edificio ed inaugurato il 31 luglio del 49 alla presenza di 500 alpinisti; era allora chiamato Rifugio La Piatta, mentre l’attuale struttura è stata inaugurata nel 1956. ” (http://rifugiobertagnoli.it/)
314a6353
314a6287
 314a6407
Pubblicità