Diga del Gleno -Vilminore di Scalve – (BG)

12973231_10206339969194045_3148191655607722278_o

 

Da Wikipedia : La diga del Gleno era uno sbarramento sul torrente Gleno che il 1º dicembre del 1923 crollò, causando un’immane tragedia che sconvolse la Valle di Scalve in provincia di Bergamo (dove distrusse Bueggio, Dezzo di Azzone e alcune centrali elettriche in zona) e la Val Camonica in provincia di Brescia (in cui colpì Gorzone, Corna e Darfo).

La diga fu realizzata fra il 1916 e il 1923. Lunga 260 metri, nelle intenzioni dei costruttori avrebbe dovuto contenere sei milioni di metri cubi d’acqua, raccolti in un lago artificiale che si estendeva su una superficie di 400 000 metri quadrati, alimentato dai torrenti Povo, Nembo e da affluenti minori.

La diga ad archi multipli, realizzata a 1 500 metri d’altitudine, sarebbe dovuta servire per produrre energia elettrica nelle centrali di Bueggio e di Valbona, garantendo una produzione di energia di circa 5 000 cv.

Era l’unico esempio al mondo di diga mista a gravità ed archi multipli.

 13041497_10206339993674657_5610624536640763983_o

 

Escursione alla diga :

Si raggiunge in auto la frazione Pianezza (1267 m) di Vilminore di Scalve. (BG) Il sentiero parte in prossimità della chiesa (vicino a una fontana) e attraversa dapprima dei prati per poi avvicinarsi a una condotta forzata, da dove si inizia a salire abbastanza ripidamente raggiungendo quota 1507 m. Da questo punto il cammino diventa pianeggiante e spettacolare e conduce al lago e ai ruderi della diga del Gleno (1534 m), crollata il 1º dicembre del 1923. L’escursione è di circa 1 ora per la sola andata. Il paesaggio è suggestivo, il panorama veramente mozzafiato.

Photo by lavolpesottolestelle ©

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...