Sono contenta che il nostro bimbo possa crescere a stretto contatto con un cane. Io l’ho sempre avuto sin da piccola e nonostante abbia vissuto in prima persona un infelice incidente ,all’età di 3 anni, non potrei mai vivere senza.
Ricordo. Era un caldo pomeriggio d’estate e con i miei genitori ero andata a trovare delle zie, gli avevamo portato una cassetta di pane secco, per il loro cane immagino. Proprio quello che mi morse. Razza collie, quello solitamente chiamato Lassie, conosciuto per l’omonimo film. La vicenda si svolse molto velocemente , o almeno per quello che sembro’ a me, e nonostante ad oggi siano passati piu’ di 30 anni me lo ricordo come se fosse ieri. Ma non lo rivivo con terrore, certo ero pietrificata dalla paura ma sicuramente i miei genitori lo saranno stati molto piu’ di me. La cassetta di pane posata accanto alla porta, il cane che l’annusa, io m’approccio per accarezzare il cane e lui che si scaglia su di me, sul mio viso a portata dei suo denti affilati. Un morso. Un urlo . La corsa all’ospedale. Sangue. Mi diedero quattordici punti, ancora oggi ho delle cicatrici sparse sul viso che me lo ricordano. Ricordo bene anche i pizzicotti di quando me li tolsero, come aghi infilati nella pelle, mi dissero che ero stata molto brava e coraggiosa.
Non ho mai avuto paura dei cani. Li ho sempre amati e rispettati.
Il brutto episodio, per fortuna, nn m’ha segnato e la mia convivenza con loro è sempre stata felice e serena. Non ho mai dato la colpa al cane, ho sempre pensato che lui volesse solo difendere il pane, che avesse avuto una reazione istintiva e che comunque, nonostante tutto, mi sia andata ancora bene!
La nostra pelosa di famiglia, Niky, vive con noi da 8 anni, l’abbiamo adottata cucciola in un canile. Perde il pelo. Si , e anche tanto, nel cambio stagione siamo sempre invasi da gatti di pelo , ormai ci facciamo amicizia e diamo un nome ad ognuno i loro! ogni anno una guerra persa, nonostante le infinite spazzolate ed i bagni in ogni occasione. Fa le buche in giardino. E anche profonde! Purtroppo è un vizio, un bisogno, non riesce a farne a meno e noi sono anni che tentiamo d’avere un giardino decente. Mission impossible! Odia i gatti. Non appena il suo muso radar ne capta uno, s’attiva come una saetta, ed è anche divertente vedere lo scatto da “centometrista pluripremiato mondiale”. Sa’ anche abilmente cacciare quaglie, fagiani, tacchini e qualsiasi tipo di pennuto vagante libero. Non sopporta il caldo. Già intorno ai 20° con un po’ di sole non lo tollera, rinasce nella neve e nell’acqua fresca. Ama tuffarsi nei torrenti, fiumi, laghi. E’ viziata. E perché non dovrebbe esserlo? E’ brava ed obbediente (quest’ultimo con delle lacune) e ogni tanto si merita un bel biscottino. Stra- coccolona, giocherellona e patatona (si, quest’ultima direi che è proprio la sua definizione) è molto brava con il nostro Alex, lui si diverte un mondo e lei ha una pazienza incredibile, si lascia fare simpatici dispetti, sempre sotto il nostro occhio vigile ovviamente, si lascia portare in giro al guinzaglio, e dopotutto riceve sempre una dose extra di coccole!
L’arrivo di Alex naturalmente ha portato, nei primi mesi, alla gelosia di Niky, manifestata con mille dispetti in giardino, qualche protesta sonora (quando Alex piangeva) episodi del tutto normali; essendo stata per anni l’indiscussa reginetta della casa era ovvio che alla minaccia del suo trono avrebbe reagito in questo modo, con il tempo e il nostro amore ha accettato il nuovo arrivo, e adesso guai a chi glielo tocca!
english-version-_-neverbeenafraidofdogs