Shhhhhh…. Silenzio. Qui non si deve fare il minimo rumore.
Si respira a piano, ci si muove come felini, mentre gli occhi sgranati scrutano tra le finestrelle delle torrette d’osservazione . Stiamo facendo birdwatching nel parco Delta del Po, in Emilia Romagna.
Il tempo sembra fermarsi.
Immersi nella natura, in un lembo di terra sospeso tra il mare ed il cielo, è qui che vivono e si riproducono diverse specie di uccelli e poterli osservare da vicino nel loro ambiente naturale è davvero un’esperienza straordinaria. Gli uccelli, con oltre 370 specie di nidificanti, migratori e svernanti regolari, sono la parte più interessante della fauna del delta del Po.
Si possono ammirare i fenicotteri rosa che instancabili pescano sul fondo dell’acqua , sapete perché sono rosa? dipende dalla loro dieta! ecco la spiegazione citata dal sito focus : ” I fenicotteri si nutrono di molluschi, insetti acquatici e piccoli crostacei. Ed è proprio da questi ultimi, soprattutto dal piccolo gamberetto rosa Artemia salina, che ottengono i carotenoidi, cioè i pigmenti che conferiscono alle penne il caratteristico colore. Anche le artemie, peraltro, si procurano i pigmenti tramite l’alimentazione, e concentrano sulla loro corazza quelli presenti nelle alghe di cui si nutrono. La colorazione della livrea dei fenicotteri dipende dunque dalla quantità di microcrostacei ingeriti, e varia dal bianco al rosa più o meno intenso. I carotenoidi però col tempo si degradano, e le penne cadute durante la muta perdono in breve il loro tipico colore.”
Osserviamo l’eleganza dell’airone, un bellissimo esemplare bianco è proprio di fronte a noi, ne ammiriamo la delicatezza dei movimenti, lenti, sembra quasi scivolare sulla superficie dell’acqua mentre con precisione pesca. Ho letto che solitamente utilizza la tecnica definita “walking slowly”. Si nutre generalmente di pesci ma anche di insetti, anfibi e rettili; occasionalmente cattura anche piccoli mammiferi (roditori) o nidiacei di uccelli.
Passeggiamo costeggiando il corso d’acqua, ammirando aironi e fenicotteri in volo, svassi, anatre, cormorani, ed ancora : la garzetta la nitticora ,la sgarza ciuffetto e il tarabuso una bellissima passeggiata immersi nella natura respirando a pieni polmoni aria di mare, attraversiamo ponticelli in legno e passerelle, contemplando la natura , un toccasana per anima e corpo.
Una passeggiata molto tranquilla, consigliata a tutta la famiglia, soprattutto durante una giornata nuvolosa. E’ possibile visitare il parco anche in bicicletta o prenotando i numerosi traghetti autorizzati a navigare la zona.