Rifugio al Cevedale “Guido Larcher” una notte a 2607mt.

La prima notte in quota insieme al nostro quasi tre-enne, piccolo escursionista in fase d’addestramento,  l’abbiamo trascorsa al rifugio Larcher al Cevedale, un luogo a noi molto caro che ci ha colpito dalla prima volta che abbiamo fatto questa escursione. … Continua a leggere Rifugio al Cevedale “Guido Larcher” una notte a 2607mt.

Osservatorio austroungarico Monte Rust

Durante il conflitto sul fronte degli Altipiani le comunicazioni militari avvenivano attraverso il telefono e il telegrafo. Nel timore che i bombardamenti le potessero facilmente interrompere, gli austro-ungarici adottarono dei sistemi di comunicazione alternativi come l’uso dei piccioni viaggiatori e dei segnali ottici. Questi ultimi trovarono ampia applicazione nelle comunicazioni tra i forti: allo scopo venne allestita una stazione di collegamento ottico sulla sommità di monte Rust, un’altura che si erge nei pressi di Lavarone Chiesa, circa a metà della linea fortificata. La stazione – di cui sono visitabili i ruderi – si serviva di vari proiettori elettrici infissi nei … Continua a leggere Osservatorio austroungarico Monte Rust